Home » Argomenti » P » PAZIENZA

PAZIENZA

Sant'Anna
868 - Quanti farisei, miei cari figliuoli! Quanti! Ma tanti possono ancora salvarsi se immergeranno il loro orgoglio, la loro ira e la loro impazienza in un mare d’umiltà, di fiducia nel nostro aiuto e, soprattutto, di fede nella preghiera.
Lo scritto continua in un’altra chiesa, dove si celebra una Messa quotidiana, riservata ai lavoratori.
Mio marito
1146 - Ecco, siate tutti voi dei lavoratori indefessi; almeno in questo, riconoscetelo, io vi ho dato esempio sia nel mio lavoro che in quelle tante piccole cose necessarie alla vita umana, non tanto e non solo perchè è ormai indispensabile occuparsene, quanto perchè in ciascuna di esse è provata la vostra capacità di pazienza, di cura e di amore, sempre se fatte per lui, il nostro amabilissimo Creatore; perchè se servono al vostro orgoglio, alla vostra vanità, al vostro tornaconto, esse sono solo le stesse piccole opere dei pagani e nessuna di esse vi aiuterà a camminare e a superare gli ostacoli che sempre più numerosi si frapporranno fra voi e Dio.
Mio figlio è entrato ieri in ospedale per un intervento chirurgico. L'operazione è in corso.
Maria santissima
1163 - Ecco, ho preso il tuo posto accanto a lui: gli ho toccato la fronte, il polso, il cuore. Tutto andrà bene e soltanto dopo, ovviamente, dovrà esperimentare di quanta pazienza è opportuno armarsi per sopportare il dolore nel migliore dei modi, che è quello che purifica, che eleva, che santifica.
Maria santissima
1195 - Sopportazione, che deve essere continuamente rafforzata da tutto un insieme di accorgimenti: preghiera, pazienza, comprensione, vera condivisione del dolore dell'altro, umiltà, generosità.