Home » Argomenti » A » ABBANDONO

ABBANDONO

Non è un'esagerazione l'espressione: altri Cristo?
Gesù
1134 - No, non c'è alcuna esagerazione e non te ne stupiresti se conoscessi meglio le Scritture; meglio puoi essermi strumento se già nel tuo ignorare, che pure riconosci, trovi tanti “se” e tanti “ma”. Perché proprio tu non vuoi completamente abbandonarti? Di che temi? Non vuoi dunque che il Padre proceda liberamente in concorso alla tua libera accettazione a realizzare il suo piano su di te? Perdona la mia foga. È tutto amore! Non dici così anche tu ai tuoi figli? Perciò credimi, sorella mia prediletta e figlia carissima! E nel tuo cuore fioriranno ancor più abbondantemente i tanti semi che vi abbiamo gettati e coltivati.
Nella ricorrenza delle Ceneri, considero le mie miserie spirituali.
Gesù
1161 - Accettati con semplicità, senza disperartene. È attraverso questa amara, ma benefica constatazione che più ti avvicini a Dio, perché più sei nell'umiltà, nell'abbandono e nella consapevolezza sempre più piena del tuo niente davanti al tuo tutto, che è Dio.
Maria santissima
1237 - Sii tanto e sempre serena, perché io non ti abbandonerò mai, mai, capisci? A Dio, figliuola mia!
Gesù
1250 - Se invece la preghiera è stata spesso trascurata o fatta in superficie e inquinata da tanta partecipazione di elementi umani, ecco che allora egli deve rivedere tutto, non paventando lo sforzo evidente che questo gli comporterebbe, ma affidandosi con infinito abbandono e fiducia illimitata nelle braccia della mia e vostra tenerissima madre, che lo renderà più forte, sicuro e sensibile particolarmente non alle sensazioni del proprio io, ma all'ascolto in serenità della parola di Dio, parola che non dà affanni, non dà incertezze, non dà dolore, ma solo pace, tanta da riempire il cuore ed espanderla al di fuori a beneficio, esempio e conforto ai fratelli, ai quali, alle volte, basta così poco di un'anima serena, coerente e forte per rinsavire e avviarsi essi stessi verso la strada del Signore.