Home » Argomenti » P » PAROLA (E) (LINGUA)

PAROLA (E) (LINGUA)

Gesł
1830 - Dopo tale coscienzioso e onesto esame, siate in pace con voi stessi, sempre, per poter trasformare i propositi in azioni veraci di bene, di quel bene che, professato altrimenti solo a parole, risulterà sicura negazione di autenticità di fede.
Gesł
1872 - Coraggio, ti ha detto or non è molto il tuo direttore spirituale. E quell’accenno a me abbandonato non ti ha aiutato? Coraggio, ti ripeto anch’io oggi! Non gioisci, finalmente, per essere fatta oggetto del mio amore, di quell'amore tutto particolare che amo riversare nei modi che già conosci su coloro che veramente mi amano? Mi amano, capisci? Mi amano a fatti, non a parole. E più i fatti sono dolorosi, più essi sono pegno sicuro di vita, di vita eterna!
Maria santissima
1880 - Vedi tu, da sola (sola con Dio!) di vincere le sovrastrutture imposte dal mondo che ti circonda e chissà che i tuoi figli, leggendo gli “scritti”, ma veramente, non si rendano conto, pur nella loro ancor breve vita matrimoniale, di quanto già si allontanano da quell’austerità che, sola, li farebbe veri figli di Dio in testimonianza a fatti, non a parole, della loro non appartenenza al mondo, pur in esso vivendo!
Maria santissima
1881 - Non termini, dunque, quest’anno a me dedicato prima che essi si ravvedano sia rispetto alle loro nuove famiglie, sia rispetto a te; il che comporta un evidente ripensamento anche per tutti e ciascuno di loro che si accorgeranno, se useranno cervello e cuore, di quante defezioni hanno costellato e costellano il loro preciso e da tempo assegnato dovere di aiutare, ancor qui a fatti e non a parole, la loro madre, che ha diritto - un diritto umano e divino - a quella collaborazione e solidarietà che sono lungi dal manifestarle; vi ricordo che nessun altro amore, per quanto bello e naturale, può diminuire quello che si dovrebbe tributare, perseverante e immutabile, alla propria madre!