Home » Argomenti » A » AIUTO

AIUTO

Gesù
1670 - Non c'è niente di strano nella preghiera (“Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla santissima tua presenza prostrata, ti prego con il fervore più vivo”…, alla quale avevo aggiunto: “che non ho, ma che vorrei tanto avere, aiutami tu ad averlo”. E così pure dopo le parole: "Mentre io, con tutto l'amore e tutta la compassione...”, avevo aggiunto: “che in questo momento non ho, ma che vorrei tanto avere...”) che hai pensato di corredare di una tua aggiunta; anzi vorrei proprio tu la recitassi tale e quale anche ai tuoi figliuoli e a quanti manifestassero lo stesso tuo stato d'animo.
Direi, anzi, che questo denota un'attenzione lodevole alle parole che mi rivolgi e una lodevole consapevolezza di non esserne all'altezza e di cercare perciò il nostro aiuto.
Facessero così tutti gli uomini che Dio ha prescelto, quelli che continuano a pregare, o almeno così sembra, dal momento che spesso più che di pregare si può parlare di blaterare.
J. Escrivà
1680 - Io ti aiuterò a togliere quelle incrostazioni che ancora ti impediscono la libera e completa accettazione di quanto ti viene domandato dall'altissimo Iddio (si riferisce al lavoro per gli “scritti”); a te il compito di mantenere integra e bianca la nuova veste.
Gesù
1720 - Approfittate della lunga pausa estiva, che vi libera dai precisi impegni di lavoro o di studio, per ricreare l'essenza vostra, quella vera, quella che ha radici nell'infinito; prendetene o riprendetene coscienza e vedrete mani protese dall'alto ad aiutarvi, a sorreggervi, a sollevarvi fino a quando vi librerete a volo sicuro verso la vostra ultima, fulgida meta.
Gesù
1722 - E non confidate troppo in questi aiuti, se non vi aiutate nel modo indicato all’inizio di questo scritto; come non dovete fidarvi troppo delle preghiere che rivolgete al vostro Dio, se non le traducete coerentemente e costantemente in azioni a esse conformi!