Home » Argomenti » P » PREGHIERA (E) (MEDITAZIONE)

PREGHIERA (E) (MEDITAZIONE)

Mio marito
1331 - Siate benedetti, infine, ogni volta che ricorderete il vostro babbo, ogni volta che gli carezzerete il capo con la soavità di una preghiera per la sua completa resurrezione!
Mio suocero
1342 - Siate veramente campioni nell'unico, vastissimo campo in cui vale veramente diventarlo! Quanto lavoro in esso! Quanto pochi gli operai che vi lavorano o che almeno intendono lavorarvi! Quanto poca perizia nelle loro azioni, perché tanto poca è la fede, perché troppo scarsa e superficiale la preghiera che l'alimenta!
Maria santissima
1346 - Non è facile avere idee chiare sul proprio futuro. Meglio le può avere chi, spinto da ambizioni umane, costruisce giorno per giorno, anno per anno la sua vita - quella da lui ritenuta tale - stringendo i denti e sostenendo ad ogni passo il ritmo che la sua forte volontà a quel fine gli impone.
Non è così, cari figlioli da me prediletti, per le cose del Padre. Per queste, occorre una virtù inestimabile, basata anch'essa sull'umiltà più profonda, che si sviluppa solo se il cristiano si pone con costanza, con sacrificio e con preghiera incessante nell'ascolto di Dio: la virtù della purezza, quella purezza del cuore, che con tanta spontaneità vi terrà costantemente alla presenza di Dio e vi renderà capaci di ascoltarne nitidamente la voce e, nell'ascolto di lui, vi porterà a meglio, a sempre meglio ascoltarlo negli altri.
Maria santissima
1349 - Vedete, figli miei, anch'io, che pure ero stata preservata dal peccato originale, non sapevo, non vedevo chiaro nel mio futuro umano; educata però all'amore e al timore di Dio, non tralasciavo giorno che non mi chiudessi in me stessa intensamente, in oblio completo di tutto ciò che mi circondava, per stare insieme con il mio Signore e offrirgli quel nulla che mi sentivo di essere, pur nella serenità che mi pervadeva tutta; ciò derivava dalla mia fede nella religione dei Padri e dalla mia speranza che, come sai, era la speranza del Cristo salvatore.