Home » Argomenti » F » FIDUCIA

FIDUCIA

Raccomando alla Madonna i miei figli, ricordandone la parte positiva.
Maria santissima
1696 - Più fiducia in me, in noi; più fiducia nei tuoi figli e tanta attenzione e amore ai loro problemi, alle loro vicende e alle loro aspettative, sia che essi spontaneamente te ne parlino, sia che ne tacciano per pudore o per qualsiasi altra causa, anche se spiacevole per te.
Imitami, insomma! Vedimi nella tua stessa posizione rispetto ai miei tanti figli, tanto e troppo spesso dimentichi dei loro doveri, quasi mai dei loro diritti.
Gesù
1710 - Sappiate che nel campo delle vostre attività c'è spazio per l'auspicato scambio interpersonale dei beni e delle ricchezze spirituali che ciascuno possiede, anche se non tutti ne valorizzano la potenza, che è tale solo e proprio perché Dio ne è la fonte unica, fonte di ricchezza e di salvezza; unica fonte dalla quale, per altro, così raramente attingete e non con la profondità, l'ardore, la fiducia e la speranza dovuti.
Gesù
1712 - Ecco che allora, quando pregate, lo fate disordinatamente e in superficie; quando chiedete, sotto sotto serpeggia nell'inconscio l'idea di essere degni della benevolenza di lui e della sua paterna bontà, così che tutto vi sembra dovuto, mentre è certo che è giusto fidarsi completamente della sua misericordia quando in voi c'è pienezza di umiltà, onestà e sincerità.
J. Escrivà
1743 - Non abbandonate me, l'Opera da me fondata, nella preghiera più intensa, più fiduciosa, specificatamente in ordine a un’estensione più rapida, anche se qualitativamente sempre più perfezionata, nell'eliminazione di quello che potrebbe sembrare ai più “orgoglio di casta”, quando fortunatamente esso è soltanto “pudore di famiglia”.
A Dio!