Home » Argomenti » C » COMPRENSIONE

COMPRENSIONE

Gesł
1808 - L'uno aiuti l'altro nell'affrontare i problemi piccoli e grandi, che giornalmente possono presentarsi, con quell'amorosa comprensione che è vera compassione, nel senso che già sai (patire con) cioè vero amore.
A Dio!
Mio marito
1852 - Operate presto e con amore (che vuol dire comprensione, tolleranza, accettazione dunque dei limiti dell'uno e dell'altro) in tutti gli affari terreni, onde la vostra anima, finalmente libera, dispieghi ogni energia per il compito che Dio nella sua misericordia volle affidarvi, preparandovi in modo del tutto particolare. E di questo del resto vi accorgete voi stessi, quando vi trovate a contatto di persone che sono veramente indegne del dono immenso che Dio ha dato loro e che continuano a vegetare in una colpevole ignoranza delle cose celesti, in un attaccamento sfrenato alle loro ambizioni e alle loro comodità, in un agnosticismo che non so per quanto ancora reggerà davanti alla bontà - che però è anche giustizia - del Padre che sta nei cieli.
Maria santissima
1903 - Sono preziosi, veramente preziosi gli insegnamenti di Paolo, del grande Apostolo che tanto incisivamente approfondì le preziosissime parole a voi trasmesse dal mio Gesù! Ma quanti, interpretandole in meditazioni mirate a una sempre più completa comprensione, si sono veramente impegnati, nei secoli, a metterle in pratica? Non andrebbe così questo povero mondo suicida!
Gesł
1983 - Eliminate prontamente ogni inizio di pettegolezzo, anche se non di maldicenza, sia in famiglia che verso il vostro prossimo; usate invece nel modo migliore del più modesto, ma più intenso mezzo naturale di comunicazione per spargere intorno a voi gentilezza amorevole, comprensione, bontà; in primo luogo in famiglia, nelle “piccole chiese” delle vostre famiglie e poi fuori, nelle famiglie acquisite, nei gruppi che frequentate, nei posti di lavoro, ovunque voi andrete.