Home » Argomenti » A » ACCETTAZIONE

ACCETTAZIONE

Gesł
1933 - Impara dunque, nell'approfondimento della preghiera più volte auspicato, a vivere in noi, nell'accettazione serena di ciò che non può né deve cambiare e nel discernimento acuto di quanto è possibile mutare; nella limpida distinzione delle prime cose dalle seconde, impara finalmente a seguire gli impulsi che solo la mente e il cuore, così tanto e da così tanto tempo addestrati, possono captare.
Gesł
1973 - Non occuparti più di tanto dei problemi materiali dei tuoi figli e non mettere mai sosta invece nel prodigare loro consigli di ordine spirituale. Sicuramente essi saranno accettati con più o meno buona grazia: sono sempre scomodi se tendono a modificare e perciò correggere il loro carattere, le conseguenti parole e, qualche volta, le azioni.
Mio marito
2063 - Ha detto bene quel sacerdote a proposito della non sufficiente preghiera da uno di voi riconosciuta: “Se tu avessi un tumore, non pregheresti di più?”. Forse sì, direste voi. Mi sento tuttavia di rispondere: forse no, se penso a quanti non riescono a capire che, attraverso il dolore, solo attraverso il dolore accettato e offerto, possono raggiungere la vera pace in Cristo, anche in terra.
È come facevo io del resto, come fanno tanti nel vostro mondo, che non sanno reagire ai dolori anche non fisici, non riconoscendo in essi la croce salvifica uguale a redenzione; non sanno riconoscere la mano di Dio, che vuole attraverso il dolore sollevarli a lui; e si perdono, spesso per sempre.
Gesł
2099 - È tempo ormai che diventiate sempre più capaci di cogliere il vero significato, alle volte i vari significati, di ogni parola del Padre che sta nei cieli, di ogni spiegazione che di essa io vi ho dato da circa duemila anni.
Solo allora sarete facilitati a capire e a far capire com’è dolce, com’è bello accettare e amare quella croce che solo sommariamente viene indicata come simbolo del vero cristiano.