Home » Argomenti » M » MALATTIA

MALATTIA

buon Pastore
753 - Se è faticoso infatti levarsi presto e puntualmente dal letto per una preghiera, sottoporsi a tournée (direste voi) di predicazioni e non rimanesse perciò tempo per:
- visitare gli ammalati, baciandone le piaghe e sollevandoli anche dalle pene fisiche;
- consigliare i dubbiosi, passando dalla parola ai fatti concreti;
- ammonire i peccatori, conducendoli con amorosa costanza e pazienza fino all'inizio del retto cammino, senza mai più disinteressarsene;
- consolare gli afflitti, insegnando loro la vera e unica fonte di gioia e perseguendo con loro i primi risultati di una vita così vissuta;
- insegnare agli ignoranti la vera scienza rispecchiata nei vostri esempi di ogni giorno, affinché essi ritrovino se stessi e la loro dignità di cristiani;
- sopportare le persone insopportabili, ponendo un freno alle loro manchevolezze con il sorriso costante di ogni momento;
- pregare intensamente e con profonda stima per tutti i vostri simili (non tralasciando di biasimare la vostra pochezza rispetto alle loro tante virtù) e per tutti i defunti, attingendo esempio dalle virtù che in essi conosceste.
Gesł
973 - Il malato nel fisico, anche se molto malandato, può camminare finché non cade stremato. Il malato spirituale continua a camminare, materialmente parlando, a parlare, a cantare e a ballare e invece è morto, è spento; la gente vede di lui soltanto la maschera, l'involucro che egli potrà camuffare sì da ingannare il suo prossimo, il quale può perfino vederlo santo, addirittura santo (è già accaduto ed accade ed accadrà ancora: sono le estreme e raffinate opere del demonio!), ma egli è sempre e soltanto un cadavere.
Maria santissima
1164 - Così, oggi, un dolore fisico; come sarà, domani, un dolore morale in cui la sua sensibilità ha cominciato ad allenarsi, ma che un istintivo e giovanile senso di ripulsa gli ha impedito di accogliere meglio per la profilassi, uguale a catarsi, di cui sopra.
Maria santissima
1333 - Siete stati infatti particolarmente privilegiati nei vari modi che il Padre ha ritenuti più opportuni. A tutti è stata data l’occasione più soave, più dolcemente adatta alla propria particolare situazione: a voi gli “scritti”, ad altri malattie prolungate, ad altri strazi a non finire, ad altri ancora morti dolorose...
Ciascuno di voi dunque approfondisca gli “scritti” e veda di attuarne al più presto le proposte di vita man mano ispirate come in un crescendo armonioso, per portare il doveroso contributo alla sua gloria.