Home » Argomenti » E » EDUCAZIONE (EDUCATORE)

EDUCAZIONE (EDUCATORE)

Sant'Anna
2003 - I tempi sono sempre più duri! Più la tecnologia vi apporta i suoi strumenti, più troverete ostacoli al vostro compito imprescindibile, poiché viene a mancarvi l'aiuto della società che vi circonda; da essa, anzi, dovrete guardarvi per arginare i mali propalati ed educare i figli a salvaguardarsene.
Gesł
2274 - Che voi siate benedetti, dal più piccino al maggiore dei miei fratellini! Scorra tra di voi il flusso del mio amore e ciascuno, specialmente parlo ai genitori, formuli giudizi sempre positivi sugli altri e li aiuti a educare con effettivo senso morale e religioso la vita di ciascuno, anche se non “di sangue” come dite voi, perché è per tutti che io ho dato il mio sangue e voi, adulti, dovete agevolare il compito che mi sono assunto di portarvi tutti al Padre.
Gesł
2314 - La mia parola è salvifica, tesa, come sapete, a porvi e farvi continuare sulla via verso l’eternità gioiosa che tutti vi attende.
Ma… concedetemi questa ennesima esortazione: sia essa approfondita, meditata e assimilata tanto da farne parte integrante di voi stessi. La mia parola è, deve essere, educatrice per te, per voi, per tutti.
Gesł
2315 - Per meglio spiegare a chi non sa di latino, posso aggiungere che l’aggettivo, derivante dal verbo educare, ben s’attaglia a ciascuna delle vostre anime, la quale, attraverso la Parola, deve lasciarsi penetrare affinché si giunga ad estrarre, a tirar fuori appunto, tutto il male che è in voi - di cui qualche volta siete inconsapevoli - per rendervi conto inequivocabilmente delle vostre miserie, per affrontarle e debellarle per sempre.