Home » Argomenti » E » EDUCAZIONE (EDUCATORE)

EDUCAZIONE (EDUCATORE)

Sant'Anna
1498 - La tua figliuola ha responsabilità maggiori, ora che al caparbio marito si aggiunge l'educazione dei figli, finora non del tutto consona ai nostri desideri.
Dopo un avvenimento deludente riguardo alla pubblicazione degli “scritti”, pubblicazione richiesta più volte da Gesù stesso…
Ges
1875 - “Perseverando arrivi”. Non era questo uno dei “motti” che una volta era supporto all'educazione morale e civica impartita nelle scuole dai bravi insegnanti, dai veri insegnanti, dei quali oggi si sta perdendo il seme, agli allievi che si presentavano loro più come anime da educare che come persone fisiche?
Al termine della novena a sant’Anna, le chiedo: donami i tuoi preziosi consigli per l'educazione di figli e nipoti!
Sant'Anna
1998 - I toni eccessivamente severi non fanno che velare e spesso nascondere il volto dell'amore, di quell'amore che deve invece restare la nota fondamentale di ogni vera educazione; restare e apparire, o almeno trasparire, agli occhi dell'educando.
Sant'Anna
2000 - E maggior colloquio, sempre: da quando cominciano a capire il senso delle parole a quando di parole ne sanno fin troppe, ma stentano ad ascoltare quelle dell'educatore (sia esso genitore o nonno o insegnante), portati come sono a seguire più l'istinto che la ragione, più l'amor proprio che l'apertura a insegnamenti esterni.