Home » Argomenti » U » UMILTA' (UMILE-I)

UMILTA' (UMILE-I)

Sant'Anna
1501 - Ma attenta, ripeto, attenta ad essere veramente umile e non superficiale, anche se ciò le reca non poco lavoro di approfonditi esami di coscienza, di conoscenza più precisa dei testi sacri e delle encicliche (soprattutto quelle riferentesi al matrimonio e al lavoro), onde sia veramente preparata a condurre discorsi di interesse reale con il suo sposo, che si accorgerebbe altrimenti troppo presto della vacuità di ogni conversazione.
Sant'Anna
1502 - E le parole non siano mai troppe, ma preparate, essenziali, controllabili, convincenti e, soprattutto, accompagnate da quell'umiltà e dolcezza che, sole, sanno insinuarsi nelle rocce più granitiche e scavare ora per ora, giorno per giorno quel solco soave che penetrerà nel più profondo dell'anima da conquistare.
La benedico!
Gesł
1507 - Pur nelle sofferenze che inevitabilmente vi accompagneranno (la volontà del Padre, che non sempre collima con la vostra, dovrà farvi aspramente combattere contro il vostro io, e ciò è la cosa più dolorosa per voi, sempre meno dolorosa tuttavia man mano che crescerà la vostra umiltà) giungerete in minor tempo di quanto non temiate a quello stato di amore-dolore-offerta-gioia, che su questa vostra terra può assomigliare a un'anticamera del Paradiso.
Maria santissima
1520 - La lingua! Che tradisce ciò che custodite nel segreto del vostro cuore o soltanto induce gli altri a cattivi giudizi sul vostro conto, mentre spesso è solo mancanza di quella delicatezza, di quella bontà e di quell’umiltà di cui sono intrise le cose del Padre, del quale dovreste essere specchio e luce!