Home » Argomenti » U » UMILTA' (UMILE-I)

UMILTA' (UMILE-I)

Maria santissima
1346 - Non è facile avere idee chiare sul proprio futuro. Meglio le può avere chi, spinto da ambizioni umane, costruisce giorno per giorno, anno per anno la sua vita - quella da lui ritenuta tale - stringendo i denti e sostenendo ad ogni passo il ritmo che la sua forte volontà a quel fine gli impone.
Non è così, cari figlioli da me prediletti, per le cose del Padre. Per queste, occorre una virtù inestimabile, basata anch'essa sull'umiltà più profonda, che si sviluppa solo se il cristiano si pone con costanza, con sacrificio e con preghiera incessante nell'ascolto di Dio: la virtù della purezza, quella purezza del cuore, che con tanta spontaneità vi terrà costantemente alla presenza di Dio e vi renderà capaci di ascoltarne nitidamente la voce e, nell'ascolto di lui, vi porterà a meglio, a sempre meglio ascoltarlo negli altri.
Maria santissima
1347 - Ma lo sa veramente ciascuno di voi cosa vuol dire essere umili, considerarsi cioè sempre meno degli altri, così che mai vi siedereste ai primi posti, mai mettereste davanti a tutto il vostro io, le vostre convinzioni, le vostre certezze nei vari campi anche non specificamente spirituali?
Maria santissima
1352 - Recitate bene il Credo ogni giorno e anche quando pregate insieme: ciò vi fortificherà, vi aiuterà, aumenterà la vostra fede e di conseguenza la vostra speranza e la vostra certezza di seguire umilmente le vie del Signore; quelle vie che egli sa così inaspettatamente, così sapientemente, così perfettamente segnare per ciascuno di voi, sempre che voi sappiate trasformare il groviglio di tutto il vostro essere in quella tenera creta nelle sue mani amorosamente paterne.
Maria santissima
1392 -

Non cercate tanto di essere umili, giusti, onesti, generosi, comprensivi e affettuosi quanto misericordiosi gli uni verso gli altri e portate questa virtù al massimo delle vostre possibilità umane, così che vi accorgerete che avrete realizzato senza sforzo le innumerevoli virtù sopra menzionate, perché la misericordia tutte le comprende.