Home » Argomenti » S » SACERDOTI

SACERDOTI

Gesł
1860 - Vedi di trarre insegnamento e sprone anche da questa figura di sacerdote che ti ho messo vicino. Anch'egli ha offerto a me e a noi tutti di quassù un atto di obbedienza che, unita poi a tanta prudenza e saggezza, ti ha portato a un cammino veloce e sicuro.
Maria santissima
1907 - E perché non approfondite - almeno quelli di voi che gustano la gioia di partecipare ogni giorno alla mensa cui il mio Gesù vi invita - le parole dei sacerdoti (di non tutti purtroppo), parole che vi aiuterebbero a meglio capirvi e così a meglio disprezzarvi per meglio crescere? Così oggi, per esempio: santi vuol dire separati, secondo la Bibbia, separati dal mondo perché riservati al servizio di Dio e del prossimo.
E questo concetto non si lega forse strettamente all'incisività di Paolo (S. Paolo), che pochi giorni or sono vi indicava come dovreste amare il prossimo? Non come amate Dio (sempre che lo amiate con tutto il vostro cuore, con tutta la vostra anima, con tutta la vostra mente), ma come amate voi stessi.
Gesł
1974 - Leggete quotidianamente gli “scritti”! Ma ci pensate che anche un sacerdote consigliò a te, lungamente provata da apatia spirituale, di leggere ripetutamente durante la giornata una frase del Vangelo o degli “scritti” (degli “scritti”!) egli che, pur edotto soltanto di alcuni di essi, ne fu tanto positivamente colpito da rimanerne fedele e obbediente!
Mio marito
2063 - Ha detto bene quel sacerdote a proposito della non sufficiente preghiera da uno di voi riconosciuta: “Se tu avessi un tumore, non pregheresti di più?”. Forse sì, direste voi. Mi sento tuttavia di rispondere: forse no, se penso a quanti non riescono a capire che, attraverso il dolore, solo attraverso il dolore accettato e offerto, possono raggiungere la vera pace in Cristo, anche in terra.
È come facevo io del resto, come fanno tanti nel vostro mondo, che non sanno reagire ai dolori anche non fisici, non riconoscendo in essi la croce salvifica uguale a redenzione; non sanno riconoscere la mano di Dio, che vuole attraverso il dolore sollevarli a lui; e si perdono, spesso per sempre.