Home » Argomenti » P » PERFEZIONE

PERFEZIONE

J. Escrivà
1432 - È come per la pulizia di uno specchio: come si procede infatti? Prima la sgrossata, poi la pulitura generale, poi quei piccolissimi punti che vi rimangono attaccati, che delle volte non basta l'unghia a distaccarli.
Così la pulizia sopra accennata: quei difetti che gli altri forse o comunque non sempre vedono, ma che incidono molto su chi ama perseguire la vera perfezione.
Mio suocero
1441 - Dominate, fin che siete in tempo, le vostre passioni, siano esse anche dirette a oggetti sani, belli, come la musica per intenderci, perché in tutto deve prevalere un saggio equilibrio, un saggio distacco che, giunto a una vicinanza sempre maggiore ai confini della perfezione, vi porterà a Dio.
Dopo la lettura della Passione di Gesù, gli chiedo: che vuoi in particolare da me?
Gesù
1559 - Tutto! Tutti i pensieri, tutte le parole, tutte le opere e... tutte le omissioni, che ti daranno di volta in volta la misura di quanto cammino ti resti ancora da fare per giungere ad essere perfetta come è perfetto il Padre mio.
Gesù
1763 - Alla giaculatoria: “Prega per noi, santa madre di Dio, affinché siamo resi degni delle promesse di Gesù Cristo”, aggiungete: “e della compiacenza di Dio”.
Questo può essere uno stimolo ulteriore a curare più attentamente la perfezione che ancora vi invito a perseguire: poche parole che completano il pensiero già espresso dalle prime, poiché chi persegue intensamente e costantemente la perfezione è già degno della compiacenza del Padre.