Home » Argomenti » P » PAROLA (E) (LINGUA)

PAROLA (E) (LINGUA)

Maria santissima
1675 - Non sono tanto le parole o gli atti di culto esterno che io gradisco, quanto le azioni, le opere che, sole, testimoniano l'appartenenza dei cristiani battezzati a quella categoria i cui primi posti sono riservati ai minimi, agli ultimi.
Maria santissima
1694 - Offri tante più preghiere per il tuo figliuolo, anche per riparare alla mancanza grave tua e degli altri di famiglia che già in tal senso foste invitati in un momento particolare della sua vita. In questo senso, lo avete amato più a parole che a fatti: questa purtroppo è quasi regola di vita per tutti i battezzati, che pur si vantano di appartenere alla schiera dei veri figli di Dio, dei veri cristiani tanto indispensabili all'avvento della mia era, quell’ “Era di Maria” che da tanto sospirate.
Sono alla santa Messa, nel momento del triplice segno di croce sulla fronte, sulle labbra, sul cuore, che precede la lettura del Vangelo.
Gesł
1699 - È come dire, come promettere ogni volta - quasi ogni giorno dunque per voi - che offrite tutti i vostri pensieri, tutte le vostre parole, tutte le vostre opere al Padre che sta nei cieli o, quanto meno, che porrete la massima cura per evitare pensieri, parole e opere che vi allontanano da lui, che non ne testimoniano la carità, manifestandosi contrarie in senso più o meno assoluto alla sua volontà.
Gesł
1705 - A quali tentazioni avete saputo resistere? A quali sacrifici avete sottoposto la vostra lingua, la vostra gola, la vostra vanità, i vostri pensieri, il vostro orgoglio?