Home » Argomenti » G » GENITORI

GENITORI

Maria santissima
1117 - Così è di te per me. Quindi capiscili e capiscano! E con amore rinnovato - con quell'amore che non è sentimentalismo o anche solo sentimento, ma è azione - non tralasciare di ammonirli, non tralascino loro di ascoltarti, ma ascoltarti con amore, che vuol dire ubbidirti.
Raccomando alla Madonna i miei figli, ricordandone la parte positiva.
Maria santissima
1696 - Più fiducia in me, in noi; più fiducia nei tuoi figli e tanta attenzione e amore ai loro problemi, alle loro vicende e alle loro aspettative, sia che essi spontaneamente te ne parlino, sia che ne tacciano per pudore o per qualsiasi altra causa, anche se spiacevole per te.
Imitami, insomma! Vedimi nella tua stessa posizione rispetto ai miei tanti figli, tanto e troppo spesso dimentichi dei loro doveri, quasi mai dei loro diritti.
Gesù
1831 - Rileggete, rileggano le nuove vostre famiglie e quelle da voi conosciute quanto oggi la Liturgia vi propone dal Siracide: penetrate il senso di ogni parola e vedete di metterla in pratica, soprattutto voi, giovani genitori, verso i piccoli che dovrete “ammaestrare e ammonire con ogni sapienza”, se vorrete essere degni della missione affidatavi dal Padre, che vi ha chiamati a collaborare con lui nel grande mistero della creazione.
Al termine della novena a sant’Anna, le chiedo: donami i tuoi preziosi consigli per l'educazione di figli e nipoti!
Sant'Anna
1998 - I toni eccessivamente severi non fanno che velare e spesso nascondere il volto dell'amore, di quell'amore che deve invece restare la nota fondamentale di ogni vera educazione; restare e apparire, o almeno trasparire, agli occhi dell'educando.