Home » Argomenti » C » COLLOQUIO

COLLOQUIO

Gesł
377 - Aspetto il tuo sposo in un colloquio sereno e tranquillo. Non mi sente, non mi manifesto a lui? Oh, uomo di poca fede! Non ceda a facili entusiasmi; mi ami in semplicità. Sia il se stesso migliore che non deve far seppellire da orgoglio, ingratitudine o malevolenza né verso me, né verso il prossimo che sono io.
San Giuseppe
544 - Tutti i vostri peccati ledono profondamente la vostra dignità umana, oltre ad offendere il cuore dolcissimo del mio Gesù; in particolare il peccato dell'ira, di quell'ira che continuamente contrassegna i vostri colloqui, insinuandosi nell'animo vostro a ogni piè sospinto, inquinando così con ogni parola l'atmosfera della vostra casa, nella quale vivono troppi malati, alcuni meno, altri più gravi, per non parlare di chi rimane per giorni morto alla grazia e come tale dovrebbe preoccuparvi più che fosse agonizzante di male fisico.
Maria santissima
781 - Non abbandonarti alla sfiducia, ma abbi fede in te stesso e nelle forze che anche da noi di quassù ti saranno elargite, perché tu sai le nostre abitudini in questo campo: il cento per uno!
Ricordalo, dilettissimo figlio, tu che con tanta docilità aderisti al suggerimento-desiderio della tua mamma terrena per iniziare questo colloquio d'amore con la tua mamma celeste; non credo che esso si esaurirà con la novena iniziata, perché penso potrà divenire il tuo abito, cioè l'abitudine quotidiana, indispensabile a una sana e sicura formazione. In piena libertà, figliuolo, solo e soltanto in piena libertà.
Gesł
800 - Chiedo a tutti voi il favore di una maggiore e più serena introspezione e un colloquio giornaliero davanti al mio Tabernacolo o in un luogo qualsiasi ove sentirsi al riparo dagli urti esterni.
Là, in quei colloqui che non mancheranno di darvi subito un po' di tregua, io colorerò di rosa la vostra incredulità fino a che tale colore si tramuterà nel bianco splendore della fede. E finalmente allora la mia pace sarà in voi!