Home » Argomenti » M » MORTE

MORTE

Mio marito
1534 - O avete sperimentato questa meravigliosa unità d'amore solo nelle prove più dure, quelle che umanamente giudicate tali, per poi rallentare tanto il passo da giungere a non riconoscervi quasi l'un l'altro, distruggendo così in un sol giorno l'intensa ascesi di mesi, durante i quali era quasi dolce soffrire, ed eravate ormai arrivati a quella tale pienezza di amore-sacrificio-offerta, che vi è stata ricordata or non è molto? (Si riferisce ai cinque mesi di malattie e successiva morte di ben tre congiunti stretti).
Gesł
1547 - Solo una quotidiana e cosciente esercitazione di preghiera-sacrificio-dolore-offerta potrà evitarvi decisioni avventate che porterebbero, se non la morte spirituale, certamente un accumulo di dolori molto diversi da quelli che può e direi deve sopportare e amare un vero cristiano: quei dolori che nascono non dal rincrescimento di aver comunque peccato, non dall'orrore di cadere e ricadere continuamente in peccati più o meno gravi offendendo così la nostra maestà, ma dall'indomabile orgoglio che porta a uno stato di tristezza senza speranza.
Gesł
1572 - “Resta con noi, Signore, perché si fa sera e la sera, la nostra ultima ora di vita, non sappiamo quando scoccherà e tu ci hai insegnato a chiedere che essa ci colga in un’ eventuale negligenza nei nostri doveri materiali piuttosto che in quelli di natura spirituale, come può essere l’ininterrotta testimonianza che, in ogni momento della nostra giornata, fino all'estremo respiro, abbiamo promesso, Signore, di offrirti in umiltà, in sacrificio, in purezza di cuore, in onestà, in fiducia completa, in completa, assoluta speranza che dalla fede nasce e, a essa sempre accompagnandosi, ci rende degni di assorbire il tuo amore.
Noi non potremo mai godere di questo tuo amore da soli, perché diventerà tanto prorompente da non essere più contenuto, a causa della sua natura divina, nell'involucro dei nostri miseri corpi umani; miseri ma pur sempre insostituibili tuoi strumenti, attraverso i quali tu operi nel mondo dei mortali per portarli al loro destino luminoso, meta delle loro anime immortali.
Resta con noi, Signore, non ci abbandonare anche quando noi, dimentichi del tuo amore, cerchiamo di tergiversare, come tu ci hai gentilmente detto per coprire con una parola abbastanza “leggera” la grave mancanza di chi, da troppo tempo, abusa della pazienza del Padre. Ne abusa in tanti modi diversi, perché la malizia dell'uomo è tanta e, quando si appoggia alle tentazioni, centuplica la sua forza distogliendo e dirottando l'effluvio di grazia conquistato sia attraverso la croce, nostro distintivo, sia attraverso i sacramenti che, se ben accolti e partecipati, sono veramente segno tangibile della misericordia immensa di Dio Padre, di Dio Figlio, di Dio Spirito Paraclito”.
Gesł
1601 - Disintossicatevi! Quell'intelligenza, quel cuore, quelle parole, quei pensieri, quelle mani, quegli occhi, quei piedi che io vi ho donati siano sempre, ininterrottamente, rivolti al Creatore.
Egli aspetta da ogni creatura di poter agire tramite tutti quei mezzi fisici che, purtroppo e quanto spesso, vengono dirottati ai più facili cammini materiali, quegli stessi che, a lungo andare, portano alla più profonda tristezza e ineluttabilmente, se non ci si ravvede, a una morte certa e devastatrice.