Home » Argomenti » C » CRISTIANI (CRISTIANESIMO)

CRISTIANI (CRISTIANESIMO)

Mio marito
1849 - Se il cristiano è sempre in tensione verso il suo Dio, questi dispiega in pieno la sua potenza misericordiosa e trasforma i granelli di sabbia di quello che talvolta è il vostro deserto in pepite d’oro puro, così che ogni misero pensiero, ogni misera azione, ogni misera omissione viene trasformata in pietra preziosa che arricchisce, se così posso esprimermi, la gloria di Dio.
A presto!
Maria santissima
1893 - E nell’attento esame, aggredite senza pietà e senza soste la mancanza che più vi colpisce. Ad esempio per quanto riguarda la puntualità: non quella generalmente intesa per gli incontri con altri, ma quella che vi fa eseguire puntualmente, e perciò completamente e senza fretta, quelli che sono i vostri doveri di cristiani, perché non avvenga che li svolgiate troppo succintamente per poi perdervi in parole oziose o in paurosi vuoti di pensiero e di azione, paurosi e pregiudizievoli in vista della santità cui dovete tendere.
Il mio pensiero commosso e riconoscente va a Gesù: come sei buono! Dopo più di quarant’anni ancora mi parli attraverso tante anime sante oltre che direttamente! A me poi, così misera, così “niente”!
Ges
1896 - E io ti ringrazio per la tua gratitudine! Sai a quanti voglio far sentire la mia voce che è in loro, nel profondo delle loro coscienze, ma essi non l’ascoltano, non sanno o non vogliono.
Manca in essi l'umiltà, anche in molti che si professano cristiani, anche in molti (ahimè!) a me interamente consacrati; domina allora in essi la superbia, che già fece cadere il più bello, il più puro degli angeli che Dio Padre aveva creato.
Ges
1917 - Con tutta serietà riprendete onestamente coscienza della vostra dignità di uomini prima, di cristiani poi, di figli, infine, chiamati a particolari compiti spirituali.