Home » Argomenti » A » ATTENZIONE

ATTENZIONE

Gesł
2041 - Non basta che tu pensi di fare una cosa: occorre che questa tua disponibilità mentale si esplichi materialmente in un atteggiamento di attesa fiduciosa davanti al foglio bianco che, a Dio piacendo, io o qualcun altro riempirà per te. E in te sempre più attenzione, sempre più abbandono, sempre più ascolto, se vorrai non essere delusa e prolungare il già lungo periodo di quello che tu erroneamente reputi “nostro silenzio”.
Gesł
2072 - Sii attenta dunque, cominciando da questa giornata, a coltivare in te solo i fiori della dolcezza, della mitezza e dell’umiltà, cancellando per sempre, volta per volta, ogni riemergere della tua umana natura, anche quando ti parrà di agire secondo oculata giustizia, che non è mai stata prerogativa della vostra umanità peccatrice.
San Giuseppe
2150 - Chi intendesse tentare di fare ciò con spirito veramente cristiano (la qualcosa valga per questa come per altre occasioni che potranno ancora presentarsi alla vostra attenzione), dovrebbe accuratamente esaminare, prima di tutto, l’impulso che lo sollecita ad agire in quel senso, onde valutare se possiede la grande delicatezza necessaria; poi pregare, pregare tanto lo Spirito divino, che non mancherà di suggerirgli il modo migliore per attuare il fraterno proposito; e continuare a pregare: prima, durante e … dopo, qualunque sia il risultato raggiunto.
Gesł
2202 - È poi così difficile facilitare la nostra intenzione di rendervi sempre più abitudinari nel compiere in pienezza quel che a voi si richiede, manifestare cioè più apertamente, più esemplarmente ciò che cade sotto la vostra attenzione, provocandovi stupore e gioia?
Per esempio: la bellezza della natura, degli occhi puri di un bimbo, del lavoro che ferve attorno a voi per rendere sereno questo soggiorno di riposo. Per questo semplice fatto, concorrerete alla gloria di Dio, quel Dio che molti neppure pensano possa esistere, o quanto meno che egli necessiti della nostra collaborazione.