Home » Argomenti » M » MISERICORDIA

MISERICORDIA

J. Escrivà
1742 - Quanta dolcezza a balsamo di alcune o tante ferite che vengono continuamente loro inferte sia dal mondo esterno (che sovverte ogni valore spirituale, nello sviluppo caotico di una tecnologia che supera e travolge ogni umana misura) sia, purtroppo, da alcuni dei miei stessi figli, che spesso presumono troppo di sé anziché lasciarsi possedere da quella qualità che indica in modo inequivocabile la vera stoffa del cristiano; intendo parlare dell'umiltà, che darebbe loro pieno diritto alla più vasta misericordia del nostro Dio.
Mio marito
1746 - Vorrei poi fermaste la vostra considerazione, oltre che sull’Ave Maria, sulla Salve Regina, ritrovando in essa, sottolineata, la grande virtù della misericordia (“Madre di misericordia”, ... “volgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi”). Quanto terrore in meno nel mondo per la potenza della sua misericordia! Non dimenticatelo più e ciascuno di voi si appropri di questo tesoro immenso di cui finora poco avete beneficiato.
Gesù
1774 - Meritereste allora per voi tutte le promesse da me fatte e tutta la compiacenza del vostro Dio, che è così onnipotente da imporre, attraverso le vostre preghiere, la sconfitta definitiva del vostro io e talmente misericordioso da intenerirsi alle vostre debolezze, debellandole quasi perfettamente. E il quasi, lo sapete bene ormai, è strettamente conseguente alla perfezione o meno della vostra docilità nel seguire con attenta diligenza le divine ispirazioni che di volta in volta guideranno le vostre azioni.
Vi benedico, fratelli miei carissimi!
Gesù
1777 - A causa di una sottile manovra del nemico delle vostre anime che egli maschera più o meno efficacemente a seconda della vostra fragilità, voi sentite in maniera spropositata e assolutamente frenante il peso dei vostri peccati passati e presenti e ciò offre al vostro orgoglio, misto alla vostra pigrizia, un valido motivo per ritardare, minimizzare o addirittura annullare qualsiasi vostro slancio verso la Verità, che vi sarebbe facile attuare se, intensificando le preghiere, otteneste una maggior fiducia nella divina misericordia.