Home » Argomenti » M » MADRE (MAMMA)

MADRE (MAMMA)

Gesł
1785 - Riguardo a tuo figlia, nel modo di parlarle e di offrirle una presenza non lesiva dei diritti alla libertà della sua anima, applica quelle tante delicatezza che ci compiacemmo donarti, onde emerga solo beneficio a suo favore, anche se, per ora, sa valorizzare le pene e non le gioie che le sono sempre pervenute dalla famiglia d'origine.
Gesł
1870 - Vi benedico e benedico il tuo dolore di mamma che, pur ripetendosi nelle tante occasioni che i figli ti “offrono”, è quasi sempre da te sopportato e offerto come io desidero sia!
Maria santissima
1881 - Non termini, dunque, quest’anno a me dedicato prima che essi si ravvedano sia rispetto alle loro nuove famiglie, sia rispetto a te; il che comporta un evidente ripensamento anche per tutti e ciascuno di loro che si accorgeranno, se useranno cervello e cuore, di quante defezioni hanno costellato e costellano il loro preciso e da tempo assegnato dovere di aiutare, ancor qui a fatti e non a parole, la loro madre, che ha diritto - un diritto umano e divino - a quella collaborazione e solidarietà che sono lungi dal manifestarle; vi ricordo che nessun altro amore, per quanto bello e naturale, può diminuire quello che si dovrebbe tributare, perseverante e immutabile, alla propria madre!
Gesł
2024 - Il tuo anello nuziale, con inciso “Cuore immacolato di Maria”, è stato smarrito, non il cuore della tua mamma celeste, che ha sempre palpitato per te e che maggiormente ora si manifesta nei sublimi aneliti tuoi e conseguente concessione di gioie inesprimibili: quelle gioie impalpabili e squisite che possono anche sulla terra intercorrere tra madre e figlio, pur nella proporzione ovvia, dando veramente un sentore di eterno, di cielo anche se pur minimo.