Home » Argomenti » L » LITURGIA

LITURGIA

Maria santissima
1405 - La tua mente, il tuo cuore, i tuoi sensi, nulla di te deve essere distratto durante la lunga funzione che oggi sarà fatta qui a ricordo della mia Assunzione; nulla che possa esserti di distrazione appunto da quella meraviglia che è il mistero dell'assunzione del mio corpo mortale in cielo, là dove già era asceso quello del mio Gesù, così che niente di impuro e di degradante, di degenerazione fisica intendo, avrebbe potuto toccarli, essi che furono concepiti senza peccato e perciò non dovevano ritornare polvere, dalla quale furono tratti gli uomini della terra.
Gesł
1445 - Niente di quanto vi è stato detto nelle omelie delle sante Messe, durante la liturgia della Parola e nella conseguente spiegazione dei miei sacerdoti, niente vi dico è stato tralasciato negli “scritti”; in essi, in più, c'è il tutto con spiegazione più adatta, più “ad hoc” per la peculiarità di ciascuna delle vostre anime.
Gesł
1831 - Rileggete, rileggano le nuove vostre famiglie e quelle da voi conosciute quanto oggi la Liturgia vi propone dal Siracide: penetrate il senso di ogni parola e vedete di metterla in pratica, soprattutto voi, giovani genitori, verso i piccoli che dovrete “ammaestrare e ammonire con ogni sapienza”, se vorrete essere degni della missione affidatavi dal Padre, che vi ha chiamati a collaborare con lui nel grande mistero della creazione.
Gesł
1950 - La mia gioia sia con te e con i tuoi figli e sia propagata al numero più grande di quanti leggeranno questi “scritti” e tutti - capendo meglio, sempre meglio comprendendo l'umiltà e la consapevolezza di cui sopra - sapranno abbandonarsi alla volontà di quel Padre che tanto ama tutti e ciascuno; e il modo di vivere, così rinnovato, sarà quello piacevole e disinvolto che contraddistingue il Vangelo del mio Marco di cui oggi ricorre, secondo Liturgia, la rimembranza.