Home » Argomenti » S » STRUMENTI DI DIO

STRUMENTI DI DIO

Non è un'esagerazione l'espressione: altri Cristo?
Gesù
1134 - No, non c'è alcuna esagerazione e non te ne stupiresti se conoscessi meglio le Scritture; meglio puoi essermi strumento se già nel tuo ignorare, che pure riconosci, trovi tanti “se” e tanti “ma”. Perché proprio tu non vuoi completamente abbandonarti? Di che temi? Non vuoi dunque che il Padre proceda liberamente in concorso alla tua libera accettazione a realizzare il suo piano su di te? Perdona la mia foga. È tutto amore! Non dici così anche tu ai tuoi figli? Perciò credimi, sorella mia prediletta e figlia carissima! E nel tuo cuore fioriranno ancor più abbondantemente i tanti semi che vi abbiamo gettati e coltivati.
Maria santissima
1236 - Fa’ che diventi più dolce il tuo carattere, più ferma la tua volontà di seguire l'unica via, più forte il tuo spirito di sacrificio, in modo che il dolore e il sacrificio divengano il giogo soave di chi vuole veramente seguire il mio Gesù, che mi affidò da secoli anche te, per attuare il piano meraviglioso della sua grazia, affinchè tu sia docile strumento ai suoi disegni su di te e, attraverso te, su quanti egli vorrà.
Gesù
1245 - Sei o non sei nostro strumento? Sarebbe come se il tuo figliuolo volesse far suonare la chitarra e questa non rispondesse al tocco della sua mano e agli impulsi del suo cervello.
Sii docile dunque e diverrai più serena, come io desidero che tu sia. Ti benedico!
Dio
1272 - E ti ho portata così, con mano leggera, senza che neppure ne avvertivi il tocco, allo stato attuale, che ti permette di essere mio strumento più valido per questa povera piccola umanità, il mio popolo,“il popolo di Dio”, che è ancora tanto, tanto meschino da mantenere rispetto umano al punto che una stessa giusta cosa pronunciata dall'alto di una certa posizione sociale vale ancora assai, assai di più che detta da un'umile persona. Sempre però che questa parola sgorghi “dalla pienezza del cuore” così che, chi ascolta, anche se parzialmente preso dall'apparenza, capti la veridicità e l'autenticità di quanto gli viene esposto.