Home » Argomenti » G » GRAZIA (E)

GRAZIA (E)

Maria santissima
853 - Supponete che la Grazia sia raffigurata dall'immagine che gli uomini vollero erigere a mia devozione e supponete che il vostro cuore, quando non è in peccato e quando volontariamente si distoglie da tutte le occasioni ad esso propizie, sia occupato in ogni sua parte da questa mia immagine.
Maria santissima
855 - Pensate ora e misurate bene il “dispiacere” che provate, quando con i mille peccati veniali - ai quali neppure vi soffermate a dare un valore e che invece ne hanno tantissimo e sommamente deleterio - scalfite, rompete e frantumate (per riferirmi alla similitudine con l'immagine) disperdete, in una parola, la Grazia che sempre dovrebbe regnare in voi.
Maria santissima
858 - Ditemi allora, ve ne prego, con quali puntelli avete sostenuto la Grazia nel vostro cuore? Piangete, piangete, vi dico, su di voi, che vi proclamate figli miei e pugnalate il mio cuore con promesse quasi sempre mancate, con propositi molto spesso dimenticati e questo, vedete, per colpa quasi esclusiva di quel cumulo di peccati veniali di cui vi ho parlato e al quale voi finora non avete dato importanza.
Maria santissima
860 - Vi benedico! E auguro a tutti (in particolare ai giovani, che credono - è umano, ma a torto - che il loro sacrificio sia più grave) di raggiungere presto quello stato di grazia, che vi farà sentire sicuri nell'ovile del Padre, abbandonati a lui che, in ogni circostanza anche la più dura al vostro sentire umano, mai lascerà, da buon Pastore, le sue pecorelle, benedetto gregge su benedetta strada verso la vostra futura, indistruttibile dimora.