Home » Argomenti » D » DIFFUSIONE

DIFFUSIONE

Mi rivolgo al fondatore dell'Opus Dei: scusami, Padre, se qualche volta insisto per sapere, se qualche volta sospetto....
J. Escrivà
1383 - Non è niente, figlia mia, niente al confronto di quanto mi fu fatto, sia prima che dopo il riconoscimento dell'Opera fondata! Niente, proprio! Ritengo anzi giusto che tu chiarisca ogni punto che ancora ti riuscisse oscuro: giusto, doveroso e importante se dovrai aiutarmi nella difesa e diffusione di quella testimonianza che, anche se non perfettamente offerta da molti dei miei figli, invano è e sarà, come è stato, combattuta da troppi cristiani, che vedono questa mia Opera non come un'opera che nostro Signore volle tramite me, ma addirittura un parto demoniaco di accaparramento e di settarismo.
Gesù
1804 - Guardatevi dai falsi profeti! Ma temete anche coloro che, ammantati cinicamente d’ipocrita benevolenza, fanno sì che le parole che io trasmetto ai miei fedeli attraverso te e altre anime prescelte non vengano largamente diffuse e quindi non penetrino nel più profondo dei loro cuori per vincere le tante incertezze e le tante dolorose insinuazioni malefiche che tendono alla loro distruzione e alla loro morte.
Maria santissima
1890 - Credete fermamente e fermamente abbiate fiducia e diffondete la speranza cristiana, che sempre deve animarvi e... amate, amate, amate!
Maria santissima
2084 - Tieni peraltro sempre presente ciò che già sai e cioè che ogni preghiera che dici, anche la più breve, è sempre pronunciata al plurale così che non solo tu (solo per te!), ma tu con tutti i tuoi fratelli foste davanti a noi e ci pregaste quindi in quell’unità che tanto vorrei si diffondesse.
Rilevato questo punto, vedi di farlo rilevare a tutti quelli che conosci o che conoscerai, anche se ti sembra ovvia la precisazione. Ti benedico.