Home » Argomenti » D » DIO

DIO

Mio marito
1901 - Invita i nostri figli a ponderare ogni loro frase, ogni parola, perché non avvenga che essi continuino a peccare in pensieri, parole, opere ed omissioni, sia verso di te che tra di loro (non si è Caini solo quando si uccide il corpo!), peccando così contro Dio-Amore, che solo in forza della sua misericordia e dei meriti del suo divin figlio - l'amico fedele che sempre veglia, e particolarmente, su di voi - può donarvi il suo perdono completo e grande nella misura che vorrà concedervi se, all'attento suo esame, vedrà riscoperte, nei risvolti della vostra anima, le tante doti a ciascuna donate - i famosi talenti - che pare vi divertiate a seppellire anziché far fruttare.
Maria santissima
1907 - E perché non approfondite - almeno quelli di voi che gustano la gioia di partecipare ogni giorno alla mensa cui il mio Gesù vi invita - le parole dei sacerdoti (di non tutti purtroppo), parole che vi aiuterebbero a meglio capirvi e così a meglio disprezzarvi per meglio crescere? Così oggi, per esempio: santi vuol dire separati, secondo la Bibbia, separati dal mondo perché riservati al servizio di Dio e del prossimo.
E questo concetto non si lega forse strettamente all'incisività di Paolo (S. Paolo), che pochi giorni or sono vi indicava come dovreste amare il prossimo? Non come amate Dio (sempre che lo amiate con tutto il vostro cuore, con tutta la vostra anima, con tutta la vostra mente), ma come amate voi stessi.
Gesł
1914 - Nell'autodistruzione che contraddistingue ogni tecnologia scaturita da base puramente umana, puramente tesa perciò all'egoismo e al potere (la grande antica e nuova ambizione dell'uomo!), sopravviverà solo chi cerca il Padre, pur tra le sconvolgenti contraddizioni apparenti e le altrettanto sconvolgenti tentazioni.
Gesł
1920 - Io vi ho salvato per volere di quel Padre che tanto vi ama e che vi ha voluto redenti tramite me; consapevoli di ciò, siete tenuti a trasmettere quella serenità e quel sorriso che questa certezza vi darebbe se foste limpidi strumenti che spesso invece non vi preoccupate di rendere quasi inutilizzabili.