Home » Argomenti » D » DOVERI

DOVERI

Maria santissima
1893 - E nell’attento esame, aggredite senza pietà e senza soste la mancanza che più vi colpisce. Ad esempio per quanto riguarda la puntualità: non quella generalmente intesa per gli incontri con altri, ma quella che vi fa eseguire puntualmente, e perciò completamente e senza fretta, quelli che sono i vostri doveri di cristiani, perché non avvenga che li svolgiate troppo succintamente per poi perdervi in parole oziose o in paurosi vuoti di pensiero e di azione, paurosi e pregiudizievoli in vista della santità cui dovete tendere.
Gesù
1951 - Studiateli un po' i Vangeli dei miei figli prediletti, ma non pedissequamente: metteteci un po' d’interesse, autentico interesse personale.
Ciascuno di voi ha questo diritto e, soprattutto, questo dovere.
Troverete forse in Marco la fluidità meno sofferta di chi racconta per sentito dire, per quanto da fonte ineccepibile; condizione del resto anche vostra, soprattutto se avrete saputo, come Tommaso, anche se in ritardo, accogliere con fede piena la splendente felicità della Resurrezione, sicura promessa per voi di vita eterna.
Mio marito
1971 - Non vanificate perciò con i vostri atteggiamenti e le tante chiacchiere inutili l'importanza e il valore del tempo così sciupato e rendetevi finalmente conto di quanto di più renderete, sia materialmente che spiritualmente, organizzando - vorrei dire militarmente - ogni vostra giornata terrena affinché non avvenga, come in parte temete, ma non fino in fondo, di essere colti in cose vane più che in quelle che il Signore predilige: quelle dei vostri quotidiani doveri, adempiuti nella luce dell'amore divino e per la sua gloria.
Sono a Roma in occasione della beatificazione di mons. J. Escrivà, avvenuta ieri.
Beato Escrivà
2026 - Coraggio figliuola, ti sono vicino, ti aiuterò ancora per il tempo che sarà necessario a ciò che ormai sai essere il tuo preciso dovere (si riferisce alla pubblicazione degli “scritti”). Non demordere, non arrestarti mai!