Home » Argomenti » V » VALORE

VALORE

J. Escrivà
1389 - Vi benedico nell'atmosfera di commossa e muta partecipazione del vostro padre terreno, che vi ama, compatisce - e cioè patisce con voi - in ogni prova che ciascuno sente dolorosa, e con me vi esorta a discernere, senza più tentennamenti, l'essenza dei valori per scoprire l'autenticità di quelli veramente validi e a quelli attenersi per non sviare e non lasciare - o per lo meno prolungare - quel cammino che foste invitati a percorrere velocemente.
Chiedo per mio figlio, prossimo a un esame.
Gesù
1451 - Nello studio, caro fratello, vedi invece di non fare tagli netti: questi sono per la tua pigrizia, per la tua influenzabilità e per i mancati esercizi a una metodologia di studio alla quale da tempo avresti dovuto essere abituato; e non pensare neppure per un momento d’interrompere: c'è bisogno di ritornare al medico buono, al medico sano, all'amico che ti può dare consigli in ogni campo; e per fare questo, oltre a intensificare lo studio in se stesso, vedi di allargare la tua mente a orizzonti più vasti; sempre all'insegna del “far bene ogni cosa”, organizza la tua vita in modo che ci sia posto per tutto.
Un esempio potrebbe essere questo: invece di frequentare compagnie superficiali, interessati ai problemi sociali, ma a fondo, con passione, come con passione continueresti a studiare.
Vero che finora hai preferito i soliti inconcludenti amici a qualche altro ragazzo più serio, più studioso e più aperto, del quale hai invece trascurato una conoscenza più profonda? Ciò ti avrebbe portato a scoprire valori insospettati che ti avrebbero arricchito nel senso suddetto!
Gesù
1493 - Figli miei carissimi, dovete veramente temprarvi ogni giorno, attraverso le tante piccole lotte quotidiane, per essere veramente pronti a una testimonianza consona ai valori che volete dimostrare essere al centro della vostra vita.
Mio marito
1848 - Ma Dio è grande e onnipotente anche nell’infinita sua misericordia e ha mandato il figlio suo dilettissimo a vivere come noi su codesta terra per insegnarci appunto come vivere per meritare la resurrezione che è stata promessa a tutti gli uomini che Dio ama, a tutti quelli specificamente che, accogliendo il calore di tanto immeritato amore, acquistano la santa sapienza che è saggezza di saper distinguere le cose vere da quelle false, i veri valori dalle apparenze ingannatrici che in ogni momento intralciano il passo spedito del cristiano verso la sua terra promessa, la sua patria celeste.