Home » Argomenti » S » SILENZIO

SILENZIO

Gesł
1984 - Lasciate ampi spazi di silenzio per meglio accogliere la grazia del Padre mio e vostro che ha bisogno di voi, delle vostre parole per umanizzare le vostre famiglie e la società che vi circonda e per portare a esse quel contributo di evangelizzazione richiesto a ogni battezzato.
Gesł
2041 - Non basta che tu pensi di fare una cosa: occorre che questa tua disponibilità mentale si esplichi materialmente in un atteggiamento di attesa fiduciosa davanti al foglio bianco che, a Dio piacendo, io o qualcun altro riempirà per te. E in te sempre più attenzione, sempre più abbandono, sempre più ascolto, se vorrai non essere delusa e prolungare il già lungo periodo di quello che tu erroneamente reputi “nostro silenzio”.
Gesł
2074 - Mi raccomando! Taci e ascolta da tutti quelli che avvicinerai, dopo aver sapientemente e saggiamente provocato il loro desiderio di dire, di raccontare di sé, dei loro tormenti spesso, talvolta delle loro gioie, che tuttavia non sono tali ai miei occhi, perché quasi tutte sono protese a soddisfazioni terrene che non sanno di cielo, di quel cielo di cui dovreste permeare ogni momento della vita di ogni giorno, per la vostra felicità eterna, che servirebbe così la gloria di Dio.
Maria santissima
2126 - Come mi piacerebbe che ciascuno di voi, al mattino e alla sera, all’inizio cioè della giornata di lavoro e di convivenza con i propri simili e all’inizio della notte, quando più intensi sono i ricordi, le preoccupazioni e le tentazioni (se il sonno riparatore tarda a venire), come mi piacerebbe, dicevo, che dopo un breve, intenso silenzio d’amore, di adorazione, di ringraziamento, ciascuno di voi elevasse il suo grido di aiuto e di abbandono con le parole di antiche preghiere che cadono troppo spesso nel dimenticatoio - se mai furono conosciute - anche nei cristiani: “Signore, nelle tue mani affido il mio spirito”.